Fondata nel 2007 e si è trasferita nella zona di sviluppo economico di Longyou, provincia di Zhejiang, nel 2022. Copre un'area di 130.000 metri quadrati, più di 30 linee di produzione, 300 lavoratori, 20 persone di ricerca e sviluppo, 30 persone di ispezione e una produzione annuale di 50.000 tonnellate.
Ha superato il sistema di gestione della qualità ISO9001: 2008, PED 97/23/EU Eu Eu Equipment Directive Certification, Cina Special Equipment Manufacturing License (Prove Tube) TS, certificazione ASME, sistema di gestione della standardizzazione delle imprese provinciali, ISO14000: 2004 Sistema di gestione dell'ambiente, produzione pulita (Enterprise Green) e una serie di certificazioni, nonché Società di classificazione della Cina (ASS American BUREAU), ASS American BUREAU), ASS American BUY) (LR), Deutsche Veritas (GL), Bureau Veritas Society (BV), Det Norske Veritas (DNV) e la certificazione di fabbrica coreana del registro delle spedizioni (KR).
I prodotti principali includono tubi in acciaio inossidabile, raccordi per tubi, flange, valvole, ecc., Che sono ampiamente utilizzati in petrolio, industria chimica, industria nucleare, fusione, costruzione di navi, prodotti farmaceutici, cibo, conservazione delle acque, energia elettrica, nuova energia, attrezzature meccaniche e altri campi. La società aderisce al principio aziendale della "qualità per la sopravvivenza, reputazione per lo sviluppo" e serve con tutto il cuore a tutti i clienti per creare una situazione vantaggiosa per tutti.
L'acciaio è un materiale essenziale in vari settori industriali, con diverse tipologie adatte ad applicazioni sp...
Visualizza di piùSiamo lieti di riflettere sulla nostra partecipazione di successo al 2025 Xinjiang Petroleum and Chemical Industry Ex...
Visualizza di piùIntroduzione I tubi del recipiente a pressione in acciaio inossidabile sono componenti critici nelle industrie in ...
Visualizza di piùQuando si seleziona A. tubo recipiente in acciaio inossidabile , Comprendere la composizione del materiale è e...
Visualizza di più Quali sono gli elementi di lega tipici nei tubi in acciaio inossidabile utilizzati per applicazioni chimiche?
Tubi in acciaio inossidabile per l'industria chimica In genere contengono una combinazione di elementi di lega che migliorano la loro resistenza alla corrosione, la forza e altre proprietà necessarie per resistere a ambienti chimici duri. Gli elementi di lega più comuni presenti nei tubi in acciaio inossidabile per applicazioni chimiche includono:
Chromium (CR): il cromo è l'elemento di lega primario in acciaio inossidabile, contribuendo alla sua resistenza alla corrosione formando uno strato di ossido passivo sulla superficie dell'acciaio, che lo protegge dall'ossidazione e dalla corrosione.
Nickel (NI): il nichel migliora la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, specialmente in ambienti acidi. Migliora anche la duttilità e la tenacità, rendendo l'acciaio più adatto alla formazione e alla saldatura.
Molibdeno (MO): il molibdeno aumenta la resistenza dell'acciaio inossidabile alla corrosione della cornice e della fessura, in particolare in ambienti contenenti cloruro. I tubi in acciaio inossidabile con livelli più alti di molibdeno sono spesso utilizzati in applicazioni chimiche altamente corrosive.
Azoto (N): l'azoto può essere aggiunto all'acciaio inossidabile per migliorare la sua resistenza e resistenza alla corrosione, in particolare nei gradi austenitici. L'azoto migliora anche la stabilità della fase austenitica a temperature elevate.
Il carbonio (C): il contenuto di carbonio nei tubi in acciaio inossidabile è in genere mantenuto basso per impedire la precipitazione e la sensibilizzazione in carburo, che possono portare a corrosione intergranulare. Tuttavia, le quantità controllate di carbonio vengono aggiunte a determinati gradi in acciaio inossidabile per migliorare la loro resistenza e durezza.
Altri elementi: a seconda dei requisiti specifici dell'applicazione, i tubi in acciaio inossidabile possono anche contenere piccole quantità di altri elementi legati come titanio, rame, silicio e manganese, che possono migliorare ulteriormente proprietà specifiche come resistenza alla corrosione, formabilità o machinabilità.
Quali processi di produzione vengono utilizzati per produrre tubi in acciaio inossidabile per applicazioni dell'industria chimica?
Produzione di tubi senza soluzione di continuità:
Ostrusione calda: in questo processo, una billetta riscaldata di acciaio inossidabile viene forzata attraverso un dado per formare la forma del tubo. Questo metodo produce tubi senza soluzione di continuità con proprietà uniformi e eccellente finitura superficiale, rendendoli adatti per applicazioni ad alta pressione e corrosiva.
Disegno a freddo: il disegno a freddo prevede la tiratura di una billetta in acciaio inossidabile attraverso una matrice a temperatura ambiente per produrre un tubo senza soluzione di continuità con dimensioni precise e una migliore finitura superficiale. I tubi a freddo presentano proprietà meccaniche migliorate e tolleranze strette.
Produzione di tubi saldati:
Saldatura di resistenza elettrica (ERW): ERW comporta l'uso di una serie di rulli per formare una striscia piatta di acciaio inossidabile in una forma cilindrica. I bordi vengono quindi riscaldati e premuti insieme sotto pressione per creare una cucitura saldata. I tubi ERW sono comunemente usati per applicazioni meno esigenti in cui la resistenza alla corrosione è ancora critica ma non a livelli estremi.
Saldatura ad arco sommerso (sega): la sega comporta la formazione di un giunto saldato sciogliendo i bordi di due piastre o bobine in acciaio inossidabile usando un arco sommerso. Questo processo è adatto alla produzione di tubi di grande diametro con pareti spesse e alte velocità di saldatura, rendendolo economico per applicazioni industriali.
Saldatura ad arco di tungsteno a gas (GTAW/TIG): la saldatura TIG comporta l'uso di un elettrodo di tungsteno e una schermatura del gas inerte per creare un giunto saldato di alta qualità. È comunemente usato per i tubi di produzione con dimensioni precise e elevati requisiti di resistenza alla corrosione.
Processi di finitura:
Trattamento termico: Tubi in acciaio inossidabile per l'industria chimica Può sottoporsi a processi di trattamento termico come ricottura, tempra o ricottura della soluzione per migliorare le loro proprietà meccaniche, resistenza alla corrosione o microstruttura.
Trattamento superficiale: le tecniche di finitura superficiale come il palassino, la passivazione o l'elettrocolosi possono essere impiegate per rimuovere i contaminanti della superficie, migliorare la resistenza alla corrosione e migliorare l'estetica.
Non condivideremo mai il tuo indirizzo email e te
Può rinunciare in qualsiasi momento, lo promettiamo.