L'acciaio inossidabile è indispensabile nel campo dell'elaborazione chimica a causa della sua eccezionale resistenza alla corrosione, durata e versatilità in vari ambienti. Tra la vasta gamma di acciai inossidabili disponibili, tre tipi primari - Austenitic, Ferritic e Duplex - si basano per le loro composizioni distinte e le caratteristiche delle prestazioni. Ogni tipo offre vantaggi unici che soddisfano le sfide specifiche riscontrate nelle applicazioni di elaborazione chimica.
Acciai inossidabili austenitici
Gli acciai inossidabili austenitici sono rinomati per la loro solida resistenza alla corrosione e versatilità negli ambienti chimici esigenti. Composto principalmente da cromo (tipicamente 18-25%) e nichel (8-10%), con aggiunte di molibdeno e azoto in alcuni gradi, gli acciai austenitici mostrano i seguenti attributi chiave:
Resistenza alla corrosione: Tubo di attrezzatura chimica in acciaio inossidabile Offri una resistenza superiore alla corrosione, in particolare in ambienti acidi e ricchi di cloruro. Sono altamente resistenti alla corrosione della vaiolazione e della fessura, rendendoli adatti per la gestione di acidi, sali e vari prodotti chimici aggressivi.
Proprietà meccaniche: possiedono un'eccellente formabilità, tenacità e duttilità. Gli acciai austenitici mantengono la propria forza e integrità attraverso una vasta gamma di temperature, dalle condizioni criogeniche a temperature elevate (fino a 1600 ° F o 870 ° C).
Applicazioni: gli acciai inossidabili austenitici trovano un ampio uso in apparecchiature di elaborazione chimica critica come serbatoi, reattori, sistemi di tubazioni e scambiatori di calore in cui l'affidabilità e la longevità sono fondamentali. Sono anche preferiti nelle applicazioni farmaceutiche, di trasformazione alimentare e marine grazie alle loro proprietà igieniche e al fascino estetico.
Acciai inossidabili ferritici
Gli acciai inossidabili ferritici sono caratterizzati dall'alto contenuto di cromo (in genere 10,5-27%) e a basso contenuto di carbonio, con conseguente microstruttura magnetica. Le caratteristiche chiave degli acciai inossidabili ferritici includono:
Resistenza alla corrosione: sebbene non così resistente alla corrosione come i gradi austenitici, gli acciai inossidabili ferritici offrono una buona resistenza alla corrosione localizzata e alla corrosione dello stress in ambienti specifici. Sono adatti per applicazioni in cui è sufficiente una moderata resistenza alla corrosione, come in condizioni atmosferiche e ambienti chimici lievi.
Proprietà meccaniche: gli acciai ferritici presentano una buona conduttività termica e una resistenza moderata. Sono più facili da fabbricare e saldare rispetto ai voti austenitici, sebbene sia necessaria per evitare l'abbraccio durante la saldatura.
Applicazioni: gli usi comuni degli acciai inossidabili ferritici nella lavorazione chimica includono sistemi di scarico automobilistico, applicazioni architettoniche e alcune attrezzature industriali in cui l'efficacia in termini di costo e una moderata resistenza alla corrosione hanno la priorità sulle proprietà superiori degli acciai austenitici.
Acciadi inossidabile duplex
Gli acciai inossidabili duplex rappresentano un equilibrio tra acciai inossidabili austenitici e ferritici, che offre una combinazione delle loro proprietà benefiche. Composto da proporzioni approssimativamente uguali di fasi di austenite e ferrite, con un maggiore contenuto di cromo (19-28%) e quantità significative di molibdeno e azoto, acciai duplex:
Resistenza alla corrosione: gli acciai duplex offrono un'eccellente resistenza al cracking della corrosione da stress da cloruro, alla corrosione e alla corrosione della fessura. Superformano acciai austenitici e ferritici in ambienti difficili contenenti cloruri, come soluzioni di acqua di mare e salamoia.
Proprietà meccaniche: gli acciai duplex sono caratterizzati da alta resistenza e tenacità, rendendoli adatti per applicazioni strutturali negli impianti di lavorazione chimica. Presentano una buona saldabilità e formabilità, sebbene sia necessaria la cura per mantenere l'equilibrio tra le fasi di ferrite e austenite durante la fabbricazione.
Applicazioni: gli acciai inossidabili duplex sono ampiamente utilizzati in ambienti di elaborazione chimica aggressivi, tra cui piattaforme di petrolio e gas offshore, impianti di desalinizzazione, reattori chimici e sistemi di tubazioni. Sono scelti per la loro resistenza alla corrosione superiore e le proprietà meccaniche, che migliorano l'affidabilità e la longevità delle attrezzature sottoposte a condizioni esigenti.